Indice dei contenuti
La friggitrice ad aria: verso uno stile di alimentazione sempre più sano
La friggitrice ad aria, conosciuta anche come friggitrice senza olio, è un elettrodomestico ormai entrato nelle cucine domestiche di tutto il mondo grazie alla sua grande utilità per prendersi cura di una sana alimentazione e favorire quindi il benessere di tutta la famiglia.
Si tratta infatti di un valido aiuto in cucina per poter preparare numerose ricette che tradizionalmente richiedono l’utilizzo di oli o di grassi senza però doverne utilizzare. Le pietanze cotte nella friggitrice ad aria risultano infatti più digeribili e leggere e meno responsabili dell’insorgenza di quei disturbi e di quelle patologie causati da un’alimentazione troppo ricca di grassi o per la presenza di composti nocivi che possono svilupparsi durante alcuni tipi di cottura, come per esempio la frittura.
Sia che si scelga un modello di friggitrice ad aria a fornetto, sia un modello di friggitrice ad aria a cassetto, il suo funzionamento tramite circolo veloce di aria calda permette di cuocere i cibi in modo uniforme e naturale, con ottimi risultati in consistenza, gusto e sapore, tanto quanto se i cibi fossero cotti con l’aggiunta di olio o burro o la loro cottura avvenisse con un’immersione in olio caldo come per una tradizionale frittura, anche se il tipo di cottura si avvicina più a quella del forno non essendoci la reale frittura in questi prodotti. Vedi le differenze tra friggitrice ad aria e forno qui.
Friggitrice ad aria: uno strumento versatile in diversi modelli
Se il motivo principale per cui la friggitrice ad aria ha ricevuto così tanto successo in poco tempo è dovuto al fatto che permette di poter cuocere i cibi senza l’aggiunta di olio, diverse altre sono le sue caratteristiche che hanno influito sulla sua rapida diffusione. Essa è infatti molto facile da usare, necessita di poca manutenzione, è pratica da pulire, consente di risparmiare tempo, non rilascia odori e fumi come con una consueta cottura tradizionale, permette di sporcare meno la cucina e di essere utilizzata anche per altre modalità di cottura (al forno, alla griglia, arrosto…), sempre riducendo il rischio della formazione di composti nocivi alla salute e sempre con un minimo o nullo impiego di olio e grassi.
Uno strumento versatile, quindi, che si presenta anche molto bene dal punto di vista estetico e che è presente sul mercato in diverse versioni e modelli(vedi tutte le recensioni), in modo da soddisfare le esigenze di ogni diversa famiglia, sia per quanto riguarda la sua capacità, sia per quanto riguarda il suo design e ingombro.
La scelta oggi spazia tra moltissimi modelli proposti da diversi produttori di piccoli elettrodomestici, che differiscono soprattutto per funzionalità e design, e ovviamente incidono sul loro prezzo di vendita.
A seconda delle proprie esigenze e anche dei propri gusti in fatto di design, ci si può così indirizzare su modelli di friggitrice ad aria a cassetto dal design tondo o quadrato oppure su friggitrici ad aria a fornetto.
Benché il principio di cottura a veloce circolo di aria calda sia lo stesso, le due proposte presentano alcune caratteristiche specifiche che potrebbero influire sulla scelta di chi vuol dotare la propria cucina di questo piccolo ma prezioso elettrodomestico.
Il nostro consiglio, quindi, per acquistare la friggitrice ad aria più adatta a sé, è quello di partire dalle proprie esigenze e valutare le diverse soluzioni proposte dal mercato.
Friggitrici ad aria a fornetto e friggitrici ad aria a cassetto: in cosa sono differenti?
Sostanzialmente sul mercato si trovano oggi due tipologie di friggitrici ad aria – a fornetto e a cassetto – e può capitare che, prima dell’acquisto, si abbia bisogno di far chiarezza sulle differenze tra queste due proposte.
Cottura
È innanzitutto bene sapere che il metodo di cottura (in pratica quello di un forno ventilato) e i risultati di cottura non differiscono nelle due tipologie.
Detto questo, c’è da dire che le loro forme sono diverse: se infatti la friggitrice ad aria a fornetto presenta uno sportello tramite il quale introdurre gli alimenti (e in genere una luce interna che facilita il controllo della cottura), quelle a cassetto sono provviste di un cassetto estraibile in cui è posizionato il cestello dove vengono alloggiati gli alimenti da cuocere.
Queste ultime, inoltre, invece di avere un design molto simile a quello di un piccolo forno, hanno una forma più compatta che in diversi modelli sfrutta più lo spazio verticale che orizzontale, risultando talvolta più indicate per chi vuole ottimizzare gli spazi in cucina.
Capienza
Se è vero che le friggitrici ad aria a fornetto vengono indicate con una capacità maggiore di quelle a cassetto, è da considerare che una friggitrice ad aria a cassetto di buona capacità non differisce poi molto per quanto riguarda la quantità di cibo che vi può essere introdotto e cucinato.
In una friggitrice a fornetto abbiamo la possibilità di inserire più ripiani per cuocere diverse pietanze nello stesso momento, cosa che potremmo fare anche con quelle a cassetto con l’aiuto della griglia in inox che si può acquistare a parte(in questo caso la quantità di cibo che possiamo inserire è nettamente inferiore).
Se da un lato possiamo considerare un vantaggio per le friggitrici ad aria a fornetto quello di avere la possibilità di cuocere con il girarrosto o con il cestello rotante per via della cottura più uniforme, dall’altro può essere uno svantaggio per le famiglie più numerose in quanto questi strumenti hanno una portata limitata.
Mi spiego meglio!
Solitamente le friggitrici ad aria a fornetto come ad esempio la Innsky da 10 litri hanno il girarrosto (per la cottura del pollo) che ha una portata massima di 1,2 Kg e il cestello rotante (per la cottura ti patatine fritte, verdure ecc..) che ha una portata massima di 600 Gr, per cui non si può sovraccaricare inserendo quantità maggiori di cibo. Di contro e per fortuna alcuni modelli molto capienti di friggitrici ad aria a cassetto come ad esempio la Uten da 6,5 litri consentono di cuocere perfino un pollo da 2 Kg e lo stesso vale con le patatine e gli altri alimenti. Questo vuol dire che in fin dei conti per una famiglia numerosa non è detto che sia meglio una a fornetto ma bisogna valutare anche questi dettagli e gli alimenti che solitamente si è soliti cucinare.
Ma forse una soluzione ci sarebbe..
In questi casi si potrebbero cucinare lo stesso grandi quantità di alimenti anche su quelle a fornetto appoggiandoli direttamente sulla teglia fornita in dotazione, sacrificando così il girarrosto nel caso del pollo o il cestello girevole nel caso delle patatine fritte. C’è da dire però che per quanto mi riguarda a questo punto converrebbe direttamente prendere un modello a cassetto.
Da considerare, inoltre, che, benché in quelle a fornetto sia possibile utilizzare più ripiani per cuocere contemporaneamente i cibi, durante la cottura è quasi inevitabile dover intervenire per invertire la posizione dei ripiani, in modo che le pietanze si cuociano in modo davvero uniforme. In quelle a cestello è invece tutt’al più necessario intervenire soltanto aprendo il cassetto e scuotendolo(ci sono alcuni modelli come la Cosori da 5,5l che avvisano quando è necessario scuotere il cestello).
Funzionalità
Per quanto riguarda le funzionalità, queste due versioni in pratica si equivalgono, ma per alcuni potrebbe essere buono a sapersi che solo quelle a fornetto sono idonee all’essiccazione di frutta e verdura e che queste ultime consentono la cottura con il girarrosto e con cestelli ruotanti (di solito infatti sono dotate di diversi accessori), anche se, a conti fatti, questa funzionalità non influisce in maniera determinante né sul risparmio di tempi di cottura, né sui risultati rispetto a una friggitrice ad aria a cassetto di buona capacità e qualità.
In generale, se si vuol acquistare una friggitrice ad aria calda indicata per la cottura di quattro – cinque porzioni, la differenza maggiore fra i due modelli risiede nei gusti personali di chi la acquista ed eventualmente nello spazio a disposizione in cucina.
Una differenza tra i due modelli che potrebbe essere interessante valutare in fase di acquisto è la praticità di poter inserire in una friggitrice ad aria a fornetto teglie come lo si farebbe in un qualsiasi altro forno e che qui la cottura di torte dolci e salate risulta facilitata.
Pulizia
Per quanto riguarda la pulizia delle due tipologie di friggitrici ad aria, c’è da dire che entrambe consentono una manutenzione semplice e veloce, soprattutto se ci si abitua a una pulizia sistematica periodica più profonda.
I modelli con cassetto estraibile consentono di lavare le parti mobili con molta facilità, a mano o, in molti casi, anche in lavastoviglie.
Per quanto riguarda quelle a fornetto, molti modelli hanno lo sportello rimovibile e lavabile a mano o anche in lavastoviglie e presentano componenti rimovibili e un vassoio per raccogliere grasso e briciole che può essere anch’esso facilmente lavato come il resto delle stoviglie. Il tutto può essere facilmente asciugato semplicemente utilizzando l’aria calda della friggitrice stessa.
Quale scegliere?
Adesso che hai le idee più chiare non ti resta che scegliere la migliore tra friggitrice ad aria a fornetto e friggitrice ad aria a cassetto per le tue esigenze e in funzione delle tue abitudini e delle dimensioni del tuo nucleo famigliare.
Il nostro consiglio è quello di prenderne una a cassetto se si è abituati a cuocere grandi portate, mentre una a fornetto se si preferisce cuocere più cose contemporaneamente magari con portate più piccole.
Un altro consiglio è quello di valutare le dimensioni del posto dove la andrete a posizionare, in quanto se non vi è abbastanza spazio scarterei a priori il modello a fornetto. Ricordo che bisogna tenere in considerazione quando si valuta l’ingombro prima dell’acquisto che bisogna lasciare 10/15 cm ai 4 lati per consentire all’aria di uscire liberamente dalla friggitrice.