Meglio forno o friggitrice ad aria?
In un momento storico in cui si ricerca sempre di più una cucina sana e povera di grassi, le friggitrici ad aria stanno facendo la loro ascesa, a discapito dei forni tradizionali. Infatti, per quanto i cibi fritti siano decisamente più buoni di altri, producono anche tantissimi grassi dannosi per la nostra salute. Le friggitrici ad aria sono la soluzione più sana per adottare un nuovo stile di vita, senza però rinunciare al gusto.
Permettono infatti di cucinare con l’80% di grassi in meno, sono versatili, pratiche e fanno risparmiare parecchio tempo in cucina. Sono un ottimo acquisto da molti punti di vista. Molti dicono che sono simili ai classici forni, ragion per cui se utilizzi già questo elettrodomestico, la friggitrice ad aria potrebbe rivelarsi superflua.
Differenze tra forno statico e forno ventilato

Il vero competitor delle friggitrici ad aria è il forno di casa. Quelli moderni solitamente hanno la doppia funzione, ventilato e statico. Ma vediamo in cosa consiste ognuna di esse e cosa cambia dalla friggitrice.
Il forno statico funziona per irraggiamento e conduzione di calore, ci sono delle resistenze elettriche al suo interno che sprigionano calore cucinando il cibo. La camera di cottura è riscaldata sia nella parte alta che in quella bassa. Con il forno statico si ottiene una cottura più lenta e delicata, per questo è perfetto per le preparazioni che contengono del lievito.
Il forno ventilato invece, funziona per convenzione. Contiene al suo interno una ventola che crea un vortice di aria calda e permette una cottura più veloce ed omogenea dei cibi. Con questo sistema si possono preparare più pietanze contemporaneamente ed è adatto a tutte le tipologie di cibi, anche quelli che contengono una gratinatura.
Qual è la differenza tra forno e friggitrice ad aria?

Quando si parla di differenza tra la friggitrice ad aria e il forno, ci si riferisce a quello ventilato. Ma capiamo quale tra i due può essere nominato miglior alleato in cucina. Entrambi permettono di cucinare in modo più sano, riducendo i grassi e anche il tempo che si passa tra i fornelli.
Una delle principali diversità è la forma, unita alle dimensioni dell’elettrodomestico. La friggitrice ad aria è più compatta, oltre che più piccola, occupa molto meno spazio e può essere incastrata ovunque. Per il forno c’è bisogno di molto più spazio.
Cottura dei cibi
La questione più interessante è quella che riguarda la cottura dei cibi. Entrambi permettono di cucinare diversi tipi di alimenti.
Un forno ventilato garantisce la cottura di più pietanze nello stesso momento, avendo dimensioni e capacità maggiori. Spesso permette anche di bollire, arrostire e friggere. Nel forno gli alimenti, post cottura, risultano meno croccanti ma più gustosi.
Le friggitrici ad aria invece, contano sulla tecnologia Rapid Air, cuociono rapidamente qualsiasi tipo di cibo, in poco spazio.
Le pietanze risultano molto più croccanti all’esterno e morbide e gustose all’interno. Inoltre, molti modelli sono parecchio capienti e permettono di preparare in un solo colpo il pranzo o la cena per tutta la famiglia.
Molti si domandano se la friggitrice ad aria fa male, e per questo ci sentiamo di dover rispondere con sincerità. Non vi è alcun motivo per il quale questo elettrodomestico dovrebbe far male alla salute, se non per via dell’abuso di frittura(nonostante vi sia la riduzione dei grassi fino al 90%), che come ogni eccesso ha le sue conseguenze negative per il nostro organismo. Ma tutto ciò è indipendente dall’uso dell’elettrodomestico utilizzato.
Durabilità dell’elettrodomestico
Difficile dire quale dei due sia più durevole. Un forno solitamente, ha lunga vita, ma può averla anche una friggitrice se manovrata nel modo corretto.
Ovviamente, per quest’ultima conviene sempre sceglierne un modello realizzato con materiali certificati e resistenti. Dai un’occhiata alla classifica con le migliori friggitrici ad aria. Mantenerla poi pulita aiuta a farla durare nel tempo, stesso discorso vale anche per il forno.
Diversità di prezzo
Il lato prezzo è un punto sempre molto importante da considerare. Per le friggitrici si parte dai modelli base a 50 euro per il modelli più economici e si arriva anche a diverse centinaia di euro per le friggitrici ad aria più grandi più innovative.
Il costo di un forno ventilato, con le sole funzioni essenziali invece, si aggira intorno ai 150-200 euro. Il prezzo aumenta in base alla classe energetica di appartenenza, le dimensioni e i programmi di cottura preimpostati.
Cosa scegliere tra forno ventilato e friggitrice ad aria?

Considerando che sono comunque due elettrodomestici diversi, la risposta varia in base alle abitudini alimentari di ognuno di noi e alle proprie esigenze specifiche.
Sicuramente la friggitrice è la soluzione migliore se si dispone di poco spazio in cucina o se le proprie capacità culinarie sono limitate solo ad alcuni cibi. Quest’ultima ha anche dei consumi molto ridotti, nettamente inferiori a quelli di un forno. Anche i tempi di cottura sono ridotti.
Anche per quanto riguarda la pulizia, la friggitrice è più semplice da gestire. Si smonta facilmente e i suoi accessori possono essere lavati, quasi sempre, anche in lavastoviglie.
Dal canto suo, il forno ventilato, consente di cuocere alimenti su piani diversi. La sua maggiore capienza è comoda quando si vogliono cucinare più cose contemporaneamente ma di contro comporta un maggiore consumo di energia elettrica.
Il nostro consiglio
Il nostro consiglio è questo: se siete una famiglia numerosa, che necessita di cucinare un alto numero di pietanze, meglio optare per un forno ventilato. Soprattutto se si predilige la preparazione di pasta, pizza e dolci con lievito.
Per coloro che invece, amano il sapore dei cibi fritti ma vogliono mangiare in modo salutare, coppie o piccole famiglie, meglio optare per una buona friggitrice ad aria. Un’Airfryer consente la preparazione di numerose ricette e di far scendere in campo la propria vena culinaria.
Vedi anche il nostro articolo con le differenze tra friggitrice ad aria e forno a microonde.