Prima accensione della friggitrice ad aria
Le friggitrici ad aria sono oggi uno dei piccoli elettrodomestici da cucina più apprezzati, e questo grazie ai loro molti vantaggi per quanto riguarda un’alimentazione sana, povera di grassi, e per la loro praticità di utilizzo.
Si tratta infatti di un apparecchio che, rispetto alla tradizionale frittura, permette di non utilizzare o utilizzare pochissimo olio e di realizzare moltissimi tipi di cottura, compresi arrosti e grigliate, rendendo varia la propria dieta e mantenendo un’alimentazione salutare e leggera, povera di grassi.
I suoi vantaggi sono molteplici, compresa la sua facilità d’uso – molti modelli di friggitrici ad aria oggi in commercio hanno per esempio programmi preimpostati che consentono di cucinare senza neanche doversi preoccupare di impostare tempo e temperatura – l’assenza di odori sgradevoli, fumi e fastidiosi schizzi d’olio, la sua semplice manutenzione e pulizia e il risparmio di tempo per le operazioni quotidiane di preparazione delle pietanze.
Da non dimenticare che con la friggitrice ad aria è possibile cuocere in pratica ogni alimento, dalle carni al pesce, dalle patatine fritte a ogni tipo di verdura, dalla pizza al pane ai dolci. E tutto con i migliori risultati, mantenendo il sapore genuino dei cibi e realizzando gustosissime ricette!
Insomma, i vantaggi di avere in casa una friggitrice ad aria calda sono davvero molti, considerando inoltre che si tratta di un acquisto non eccessivamente costoso e che vi è un notevole risparmio anche economico, in quanto l’utilizzo è più rapido ed efficace rispetto un tradizionale forno, con il quale ha molte cose in comune. Scopri le differenze tra forno e friggitrice ad aria.
Così come capita con qualsiasi altro nuovo elettrodomestico che si è appena acquistato, quando si compera una friggitrice ad aria, indipendentemente dal modello scelto, è necessario iniziare a prenderci confidenza e imparare a conoscerne il funzionamento per cuocere a puntino ogni piatto e realizzare ricette come più è nei nostri gusti.
Il nostro consiglio è quello di leggere innanzitutto le istruzioni allegate alla friggitrice appena acquistata, fornite dal produttore. Qui, infatti, si potranno trovare molte indicazioni non solo per quanto riguarda le funzionalità pratiche e il corretto utilizzo dell’apparecchio, ma anche informazione su come pulire la friggitrice ad aria e ogni altro consiglio utile per la sua corretta manutenzione e il suo utilizzo sicuro.
Benché talvolta il produttore dia anche delle informazioni adeguate su come preparare la friggitrice ad aria prima del suo primo utilizzo, abbiamo pensato di darvi qualche consiglio al riguardo, in modo da poterla subito mettere in funzione con tutti gli accorgimenti necessari.
Qualche consiglio sul primo utilizzo della friggitrice ad aria
Alcuni produttori – ma non tutti – indicano nel manuale di istruzioni il procedimento da attuare prima di mettere in funzione per la prima volta una nuova friggitrice ad aria.
Vogliamo a questo proposito ricordare i passaggi essenziali, utili per qualsiasi tipo e modello di friggitrice ad aria, in modo che anche il vostro primo esperimento di cottura risulti ottimale.
Ovviamente va ricordato che queste operazioni vanno effettuate con l’apparecchio scollegato dalla presa di corrente. A questo proposito ricordiamo che il cavo della friggitrice ad aria andrà scollegato dopo ogni suo utilizzo e che, prima di procedere alla sua pulizia, l’apparecchio dovrà sempre essere lasciato raffreddare.
Ecco quindi cosa fare prima del primo utilizzo della nuova friggitrice ad aria che si è acquistata:
- rimuovere la friggitrice ad aria da tutto l’imballaggio, comprese etichette ed eventuali adesivi;
- collocarla su una superficie piana ben stabile e resistente al calore, lontano da fonti di calore e in modo che abbia spazio libero tutto intorno e nella parte sovrastante; considerare anche lo spazio utile per rimuovere in modo agevole i cestelli; non appoggiare la friggitrice contro la parete o un mobile in modo da non ostruire le sue prese d’aria;
- estrarre il cestello e rimuovere l’eventuale imballaggio che lo protegge;
- lavare il cestello e le altre parti removibili della friggitrice con acqua calda, detersivo liquido per stoviglie e con l’aiuto di una spugna morbida, non abrasiva, quindi sciacquarle con abbondante acqua corrente e asciugarle con cura prima di ricollocarle correttamente al loro posto;
- pulire le pareti interne della friggitrice ad aria con una spugna morbida inumidita, quindi asciugare con un panno o un panno in microfibra; se si vuole, si può anche utilizzare acqua e un po’ di aceto;
- pulire la parte esterna con un panno in microfibra o una spugna morbida appena inumidita.
Qualche “trucchetto” per quando si utilizza per la prima volta una friggitrice ad aria
Come qualsiasi altro apparecchio nuovo, la friggitrice ad aria appena acquistata potrebbe, al primo utilizzo, rilasciare un odore poco gradevole.
Per rimuovere i cattivi odori dalla friggitrice ad aria, un trucchetto è quello di inserire nel cestello un pezzo di pane o una mela tagliata a metà, quindi impostare la temperatura a 180 °C e far scaldare per una decina di minuti.
Ciò servirà per togliere l’odore “di nuovo” e di plastica dall’apparecchio e poter così subito iniziare a preparare la nostra prima gustosa ricetta!
Spiegazioni molto interessanti
Potreste suggerire qualche app o ricettario?
Grazie
Buongiorno Federica, grazie mille per i complimenti, qui puoi trovare diverse ricette -> https://migliorfriggitriceadaria.it/ricette-per-friggitrice-ad-aria/ Buona giornata, Emanuele staff migliorfriggitriceadaria.it
Quale è il tempo di cottura delle melanzane?
Buongiorno sono nuova vorrei sapere se si può fare il sugo? grazie
Buongiorno è la prima volta che uso la friggitrice ad aria . Perché fa rumore ? È come se il cestello toccasse contro qualcosa.