Friggitrice ad aria, fa male? Cosa dicono gli esperti

Se sei alla ricerca di un modo di mangiare sano e veloce, la friggitrice ad aria è sicuramente una delle migliori soluzioni. Un elettrodomestico che ultimamente è parecchio gettonato, un insostituibile alleato in cucina che fa risparmiare tempo, mangiare con gusto ma con meno calorie. Inoltre, da non sottovalutare anche il design, futuristico ed innovativo e il suo semplice utilizzo(vedi il funzionamento in questo articolo) alla portata di tutti.

Un paio di domande però sorgono spontanee: usare la friggitrice ad aria calda fa male alla salute? La frittura ad aria fa male? Cerchiamo di capire in questo articolo quali sono i reali benefici, ma anche i contro e le possibili controindicazioni dell’utilizzo di questo nuovo elettrodomestico.

I vantaggi del cucinare senza olio

Lo sappiamo tutti, mangiare fritto non è proprio la cosa più salutare del mondo. Andrebbe evitato e ridotto ad una tantum, per quanto i cibi fritti siano indiscutibilmente più buoni e gustosi.

Per non rinunciare alla croccantezza delle patatine o al gusto di altri alimenti, si può ricorrere a metodi di cottura alternativi, salutari e innovativi. Ed ecco che qui entrano in gioco le friggitrici ad aria senza olio. I cibi cotti presentano una quantità notevole di grassi in meno, restano comunque gustosi e si preparano in tempi ridotti rispetto alla cucina tradizionale.

Adesso vediamo i benefici di una cucina senza olio


Riduzione della quantità di grassi all’interno dei cibi cotti

Gli alimenti fritti, di qualunque natura essi siano, sono ricchi di grassi. Utilizzando una friggitrice ad aria, la quantità di questi ultimi si riduce fino al 75%.

Le friggitrici ad aria infatti, richiedono molto meno olio rispetto al metodo di friggitura tradizionale, con lo stesso risultato ottenuto.

Se per friggere una porzione di patatine in padella serve almeno un bicchiere d’olio, nella friggitrice basta aggiungerne un cucchiaino. Il metodo di frittura tradizionale richiede 50 volte più olio dell’Aerofryer.

Inoltre, il grasso e l’olio assorbiti dagli alimenti, nella frittura tradizionale, sono dannosi per il nostro organismo.

Ridurre o eliminare l’olio, in tal senso, consente di portare un apporto minore di grassi vegetali che sono stati associati all’aumento di patologie cardiache.


Un aiuto concreto per perdere peso

I cibi fritti contengono una grande quantità di grassi e sono tra i primi responsabili dell’aumento di peso e della nascita di altri problemi di salute.

Se quindi vuoi dimagrire e rimetterti in forma, una delle prime cose che dovrai eliminare sono proprio i cibi fritti.

Acquistare ed utilizzare una friggitrice ad aria può essere la soluzione per ridurre i grassi, mangiare sano e allo stesso tempo non patire troppo la dieta.


Evitare la formazione di sostanze dannose durante la cottura

I cibi fritti, soprattutto quando lo sono troppo o mal cucinati, possono causare la formazione di sostanze dannose e cancerogene per la nostra salute.

Quest’ultime infatti, si formano principalmente durante la frittura con olio ad alte temperature, ma anche durante la frittura ad aria calda anche se in misura molto irrisoria. Una delle più dannose è l’Acrilammide, collegata alla presunta formazione dei tumori.

  1. Che cos’è l’acrilammide? L’acrilammide è un composto chimico che si forma in modo naturale durante la cottura ad alte temperature di alcuni alimenti, come ad esempio per le patate, pane e caffè. È stato classificato come un composto potenzialmente cancerogeno per l’uomo dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
  2. Come si forma l’acrilammide nella friggitrice ad aria? L’acrilammide si forma durante la cottura ad alte temperature di alimenti che contengono amido, come ad esempio le patate, il pane, i biscotti e i vari prodotti da forno. La reazione chimica che avviene tra l’amido e le sostanze azotate presenti negli alimenti, come asparagina, è responsabile della formazione dell’acrilammide. Nella friggitrice ad aria, questo processo viene accelerato dalla circolazione dell’aria calda, che garantisce una cottura uniforme e rapida. Per questo motivo, è importante prestare attenzione alle temperature di cottura utilizzate, evitando di superare i limiti raccomandati dalle ricette. In questo modo, è possibile ridurre al minimo il rischio di formazione di acrilammide e garantire una cottura sicura ed equilibrata degli alimenti.
  3. Bisogna preoccuparsi dell’acrilammide negli alimenti? Se alcuni studi hanno dimostrato che l’acrilammide è cancerogena sui ratti(può causare il cancro) in quanto in grado di interferire con il DNA delle cellule, non vi sono evidenze scientifiche che ad oggi questa possa avere lo stesso effetto sull’uomo. Tuttavia considerando che gli studi sulla effettiva pericolosità sono ancora in corso è consigliabile limitare l’assunzione e adottare quanto più possibile una dieta varia ed equlibirata.
  4. Quali alimenti contengono l’acrilammide? Gli alimenti con più alta concentrazione di acrilammide sono quelli che vengono cotti ad alte temperature, come ad esempio le patate fritte, i cracker, il caffè e i prodotti da forno. Tuttavia, anche altri alimenti come la frutta secca, le verdure e i cereali potrebbero contenere quantità minori di acrilammide. È quindi molto importante leggere sempre le etichette degli ingredienti per monitorare la presenza di acrilammide negli alimenti che si consumano giornalmente.

La friggitrice ad aria è cancerogena?

Una questione importante e che merita di essere affrontata è proprio questa, ovvero rispondere al quesito che spesso ci sottopongono anche i nostri utenti: La friggitrice ad aria è cancerogena?

Su internet si è parlato spesso di questo argomento, in particolare riguardo la formazione di sostanze dannose per la salute che si vengono a creare durante la cottura.

Bisogna precisare che non vi è alcuna evidenza scientifica che supporti l’idea che la friggitrice ad aria sia cancerogena.

Anche se in alcuni casi come ad esempio nel caso della cottura per lungo periodo a temperature elevate per alcune tipologie di alimenti si possono produrre sostanze nocive, gli esperti concordano nell’affermare che si tratta di sostanze prodotte in basse concentrazioni e che non vi è rischio per la salute.

Una precauzione che possiamo prendere per eventualmente minimizzare questo rischio è quella di evitare di cuocere in friggitrice ad aria i cibi che sono già bruciati o di cucinare gli alimenti ad alte temperature per periodi di tempo molto lunghi.

In sintesi, possiamo affermare che non c’è motivo di preoccuparsi riguardo al fatto che la friggitrice ad aria possa essere cancerogena, e che questo elettrodomestico rimane un’opzione valida per una cucina sana e salutare.


Apportare un aiuto concreto nell’acquisizione di un sano regime alimentare

Ovviamente, non basta comprare una friggitrice ad aria Aerofryer per trasformare la propria alimentazione in salutare, ma può essere un valido alleato.

Gli alimenti fritti con l’aria sono più sani di quelli fritti in litri d’olio, hanno meno grassi e sono più leggeri.

Inoltre, non presentano al loro interno quegli elementi dannosi che possono formarsi con la cottura a olio.


La reazione di Maillard nelle friggitrici ad aria: come funziona e quali sono i benefici

La reazione di Maillard è un processo chimico che si verifica quando gli alimenti vengono esposti ad alte temperature. Questo processo è alla base della formazione della crosta croccante e del colore dorato tipico degli alimenti fritti.

Anche le friggitrici ad aria utilizzano la reazione di Maillard per cucinare gli alimenti in modo sano e gustoso, ma con meno grassi rispetto alle friggitrici tradizionali.


Benefici della reazione di Maillard nelle friggitrici ad aria

La reazione di Maillard è particolarmente vantaggiosa nelle friggitrici ad aria perché consente di ottenere alimenti croccanti e gustosi senza l’utilizzo di oli e grassi.

In questo modo, si riduce il consumo di grassi saturi e calorie, contribuendo a una dieta più equilibrata e salutare.

Inoltre, la reazione di Maillard previene la formazione di sostanze dannose per la salute come l’acrilamide, che si forma quando gli alimenti vengono fritti ad alte temperature.


Come funziona la reazione di Maillard nelle friggitrici ad aria

Nelle friggitrici ad aria, la reazione di Maillard avviene grazie alla combinazione di calore secco e aria calda ad alta velocità. Gli alimenti vengono cotti su una griglia o in un cestello all’interno della friggitrice, dove l’aria calda circola intorno ad essi, riscaldandoli uniformemente da tutti i lati.

Questo processo consente di ottenere una crosta croccante e dorata, simile a quella ottenuta con una frittura tradizionale. Per ottenere i migliori risultati, è importante seguire le istruzioni del produttore e utilizzare gli accessori inclusi nella confezione, come il cestello o la griglia, per posizionare gli alimenti in modo uniforme all’interno della friggitrice ad aria.

Inoltre, è importante non sovraccaricare la friggitrice, in modo da permettere all’aria di circolare liberamente intorno agli alimenti.


Ma la friggitrice ad aria fa male?

Non so se sia corretta parlare di effetti dannosi, quanto più di controindicazioni delle friggitrici ad aria o elementi a cui prestare attenzione.

Stiamo pur sempre parlando di un elettrodomestico che frigge, ragion per cui sarebbe meglio non abusarne. I limiti che presentano le Aerofryer sono i seguenti:

  1. Non garantiscono una dieta salutare: quello purtroppo dipende solo da te, dall’uso che fai dei tuoi elettrodomestici e degli alimenti che scegli di consumare. Se utilizzata correttamente però, una friggitrice ad aria, può aiutarti nel mantenere uno stile alimentare più equilibrato.
  2. Con la frittura ad aria si possono creare altri componenti dannosi: è vero che non si forma l’Acrilammide, ma possono comunque crearsi delle sostanze dannose per la nostra salute. Soprattutto quando si cucina la carne, dovute al contatto dell’alimento con le alte temperature.

Mettendo sul piatto della bilancia pregi e difetti delle friggitrici ad aria sicuramente i lati positivi sono più di quelli negativi. I limiti che presentano le friggitrici ad aria sono assolutamente risolvibili utilizzando qualche piccolo accorgimento.


Le considerazioni degli esperti

Gli esperti si rivelano nel complesso a favore dell’uso delle friggitrici ad aria, a patto che queste vengano utilizzate con ragione senza abusarne.

Purtroppo le ricerche sugli effetti dei cibi fritti sulla nostra salute sono ancora limitate. Non si dovrebbe comunque eccedere nel loro consumo, a prescindere che la frittura avvenga tramite aria o tramite olio.

L’Aerofryer è però molto comoda perché oltre a far risparmiare una notevole quantità di tempo, permette di utilizzare anche altre modalità di cottura: quella al vapore, il grill, la cottura tradizionale…

Se sei tentata di acquistarne una, controlla sempre le caratteristiche e la marca(vedi le migliori marche di friggitrici ad aria) dell’elettrodomestico. Assicurati che sia multifunzione, in modo da poterla utilizzare in modo versatile e non solo per friggere.

E controlla anche, che disponga tra i vari accessori anche dei dispositivi di sicurezza, come piedini anti-scivolo e blocco di calore. In questo modo avrai un alleato pratico, comodo e anche sicuro, sempre a portata di mano.

Rossella Rizzo

Rossella Rizzo

Ciao a tutti sono Rossella classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo delle friggitrici ad aria calda e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto e mangio bene ;)

5 Comments
  1. Ottimo articolo, ne prenderò una al più presto. Grazie

  2. Chi si è operato di cistifellea può usarla tranquillamente

  3. Buongiorno
    Chiedo se può consigliare una friggitrice che abbia caratteristiche
    multifunzione, in modo da poterla utilizzare in modo versatile e adottate un’alimentazione salutare
    Grazie

    Non importa il prezzo.

Lascia un messaggio

Miglior Friggitrice ad aria
Logo