Indice dei contenuti
Si può utilizzare la friggitrice ad aria senza olio? Scopriamolo subito insieme
La friggitrice ad aria ha oggi una grande popolarità e spesso viene indicata anche come “friggitrice senza olio”.
Questo perché, rispetto a una frittura o a un altro tipo di cottura che tradizionalmente viene fatta aggiungendo olio o grassi (per esempio la gratinatura e l’arrosto), grazie proprio al suo tipo di funzionamento, questo piccolo elettrodomestico domestico permette di non doverne utilizzare affatto o solo una quantità esigua.
I vantaggi che si attribuiscono all’utilizzo della friggitrice ad aria sono molti.
Oltre a contribuire a una alimentazione più sana, essa permette di beneficiare di tempi di cottura più brevi e di conseguenza di un minore consumo energetico, prende poco ingombro in cucina, è facile da usare e la sua manutenzione è davvero minima.
Molti quindi i motivi per cui dotarsi di questo piccolo ma prezioso apparecchio, che oggi infatti, non a caso, viene scelto da sempre più famiglie in tutto il mondo.
Da non dimenticare, inoltre, che il sapore e la consistenza dei cibi cotti con friggitrice ad aria sono ottimi.
È infatti da sfatare il mito che una cottura gustosa e saporita si può fare solo con una buona aggiunta di olio.
Con la cottura ad aria, inoltre, tutti i nutrienti degli alimenti rimangono intatti, così che la dieta sarà più sana e l’organismo ne beneficerà.
Un’alternativa, quindi, alla cottura tradizionale, che presenta davvero molti vantaggi.
Come cuociono le friggitrici ad aria
Il principio di cottura su cui si basano le friggitrici ad aria è quello di un circolo veloce di aria ad alta temperatura all’interno di una camera di cottura nella quale vengono immessi gli alimenti.
Questi, quindi, vengono cotti dall’aria calda che, circolando a una velocità molto elevata per tutto lo spazio della camera di cottura, raggiunge i cibi da ogni lato, rendendo la cottura uniforme e dando ottimi risultati di pietanze ben cotte, dalla consistenza croccante nella parte esterna e, grazie alla conservazione dell’umidità, morbida e succosa in quella interna.
A differenza di una classica frittura, i cibi non si cuociono perché immersi in olio bollente, bensì, appunto, per mezzo di aria calda.
Nella frittura tradizionale, infatti, l’olio rappresenta il vettore di calore che serve per raggiungere le alte temperature che sono necessarie per friggere, mentre nella friggitrice ad aria il vettore che assolve a questo scopo è l’aria.
I vantaggi di friggere senza olio
Ovviamente non usare affatto o quasi olio in cottura rappresenta un grande vantaggio per quanto riguarda la salubrità della nostra dieta.
In questo modo, infatti, non vengono immesse nel nostro organismo sostanze grasse, rendendo quindi l’alimentazione quotidiana meno ricca di grassi e calorie, cosa che dà benefici su più fronti, non solo per quanto riguarda il mantenimento del peso forma, ma anche per evitare l’insorgenza di malattie che potrebbero avere anche conseguenze gravi.
Pensiamo per esempio a quanto un uso eccesivo di alimenti fritti possa essere responsabile dell’aumento del colesterolo nel sangue, dell’insorgere di malattie cardiache e di infiammazioni, oltreché alla produzione di sostanze nocive e cancerogene come l’acroleina e l’acrilammide in alimenti contenenti amido.
Da considerare, inoltre, che molto spesso, con una cottura tradizionale, l’olio viene assorbito dai cibi, i quali, oltre ad apportare una maggiore quantità di calorie, risultano anche più pesanti e di più difficile digestione.
Visto che per la cottura con friggitrice ad aria è possibile utilizzare pochissimo olio, si possono fare anche altre due considerazioni: essendo molto inferiore la quantità di olio necessario, si ha un risparmio economico sull’acquisto dell’olio; inoltre, proprio per il fatto che se ne può usare di meno e di conseguenza si spende meno denaro, ne possiamo acquistare di migliore qualità. Anche questo porta benefici alla salute.
Altro aspetto positivo dell’utilizzo della friggitrice ad aria per una cottura o quasi senza olio è che si evita che l’odore di fritto permanga a lungo nei locali in cui si frigge.
Odore persistente, fumi, unto che sporca la cucina, schizzi d’olio (tra l’altro anche pericolosi), diventano solo un ricordo, se si utilizza questo piccolo ma efficiente apparecchio domestico!
Quanto olio usare con le friggitrici ad aria
In generale si potrebbe dire che, proprio per lo specifico funzionamento a circolo veloce di aria calda, per la cottura degli alimenti in friggitrice ad aria non è necessario utilizzare olio.
L’utilizzo di una piccola quantità può comunque essere utile per la cottura di certi alimenti, come per esempio cibi passati nella farina e cibi non trattati preparati in casa come patatine fritte fresche.
In ogni caso, come potrete constatare quando inizierete a utilizzarla, per la maggior parte delle preparazioni è possibile anche non utilizzarne affatto.
È comunque da ricordare che l’olio va usato con parsimonia, giusto per ungere la superficie esterna degli alimenti, così da renderli più croccanti.
Aggiungendo troppo olio si perderanno infatti tutti i vantaggi salutari della friggitrice ad aria.
Tutti gli alimenti congelati, come le patatine pre-fritte, ma anche nugget, crocchette, involtini primavera o comunque cibi trattati e che in genere presentano già una patina di olio sulla loro superficie, non richiedono l’aggiunta di olio per la cottura in friggitrice ad aria.
In generale si può dire che con la maggior parte delle friggitrici ad aria oggi in commercio si può gustare un’ottima frittura con l’85% di grassi in meno rispetto a quelli usati per una frittura tradizionale.
Il nostro consiglio è di provare a usare un pennello con il quale cospargere di olio il cibo, oppure impiegare un apposito spruzzino per olio, che nebulizza l’olio sugli alimenti, due accessori tra i più apprezzati dai possessori di una friggitrice ad aria.
In questo modo si ha una distribuzione più uniforme dell’olio rispetto all’utilizzo con un cucchiaio.
E se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo Olio spray per friggitrice ad aria: quale scegliere.
Come regolarsi sulla quantità di olio da utilizzare con le friggitrici ad aria
Come abbiamo detto, solo per la cottura di certe pietanze è necessario aggiungere un po’ di olio ai cibi quando li si inserisce nella friggitrice ad aria per cuocerli.
Il nostro consiglio è innanzitutto di regolarsi sulla quantità di olio da utilizzare leggendo le indicazioni fornite dai produttori, che in genere forniscono assieme all’elettrodomestico delle istruzioni d’uso complete anche per quanto riguarda accorgimenti e consigli sulla cottura dei vari alimenti e la preparazione delle ricette di base.
Inoltre, è bene sapere che per imparare a utilizzare correttamente una friggitrice ad aria (anche in base ai propri gusti), è necessario prenderci un po’ mano e quindi… sperimentare!
Poiché è l’aria calda che circola nella camera di cottura che provvede a cuocere i cibi, spesso i produttori consigliano di aggiungere la quantità di uno-due cucchiaini d’olio nel cestello della friggitrice ad aria per la cottura ottimale di certi alimenti (ovviamente dipende anche dalle porzioni che si vogliono cuocere).
In ogni caso, ciò che sentiamo di consigliarvi è di sperimentare autonomamente, provando cotture anche con meno olio di quanto indicato, così da verificare quale sia la quantità minima indispensabile perché le pietanze risultino ben cotte, croccanti all’esterno e morbide all’interno, e siano di gradimento a voi e agli altri commensali.
In questo modo ci si potrà avvalere di tutti i benefici salutari della friggitrice ad aria.
Quale tipo di olio utilizzare con la friggitrice ad aria
Per quanto riguarda il tipo di olio da utilizzare, è bene sapere che non tutti gli oli sono adatti per cuocere in friggitrice ad aria.
È infatti necessario impiegare oli che abbiano un alto grado di resistenza e un punto di fumo elevato, ovvero siano in grado di resistere alle alte temperature, così da evitare che durante la cottura vengano rilasciati i radicali liberi e si producano sostanze nocive come la acroleina.
Da evitare gli oli spremuti a freddo, che si possono bruciare alle alte temperature, così come l’olio extra vergine di oliva(evo), che seppur ottimo per le preparazioni a crudo, è sconsigliato da molti nutrizionisti per cotture che impiegano alte temperature, in quanto si può degradare facilmente.
Ecco gli oli da preferire per la cottura con la friggitrice ad aria:
Non hai ancora una friggitrice ad aria e stai pensando di comprarla? Dai un’occhiata all’articolo con le nostre opinioni e alla classifica con le migliori friggitrici ad aria e troverai sicuramente quella che fa al caso tuo.