Indice dei contenuti
Friggitrice ad aria: le nostre opinioni
Molto spesso cerchiamo strumenti che ci aiutino a rendere più veloci e facili le operazioni in cucina e che nel contempo garantiscano anche risultati gustosi e un’alimentazione più salutare, così da rendere i nostri pasti in casa più sani e graditi a ogni membro della famiglia e ai nostri ospiti.
Tra questi senza dubbio negli ultimi anni si è affermata la friggitrice ad aria, conosciuta anche come friggitrice senza olio, in quanto utilizza per la cottura degli alimenti il metodo di trasmissione del calore tramite conduzione, ovvero per mezzo di un circolo veloce di aria molto calda.
Ottima alternativa alla frittura tradizionale, che, come sappiamo, pur essendo gradita in pratica a tutti, non vanta certo il merito di essere una tipologia di cottura salutare e della quale è meglio non abusare, la friggitrice ad aria è oggi tra i piccoli elettrodomestici da cucina più apprezzati.
Per poter valutare nel miglior modo possibile i reali vantaggi e i risultati che si possono ottenere con un apparecchio del genere, abbiamo pensato di testare alcuni modelli e di riportare sulle pagine di migliorfriggitriceadaria.it le nostre opinioni dopo aver usato alcune friggitrici ad aria calda tra quelle oggi proposte dal mercato.
Ecco quindi quali sono le nostre considerazioni dopo un’attenta valutazione dei nostri esperti.
Le nostre opinioni sulle friggitrici ad aria
Come detto, la friggitrice ad aria è un apparecchio per mezzo del quale gli alimenti vengono cotti da un flusso veloce di aria calda.
Essi quindi, anziché essere immersi nell’olio, sono circondati da aria ad alta temperatura, che ne rende la cottura uniforme e perfetta, senza sviluppare quelle sostanze nocive proprie di una frittura tradizionale, rendendo così i cibi leggeri, ben cotti, saporiti e soprattutto salutari, per una dieta povera di grassi e di calorie senza però rinunciare al gusto.
Qui di seguito le nostre opinioni dopo aver usato diverse friggitrice ad aria calda oggi proposte in commercio, che, benché differiscano tra loro per capacità, funzioni particolari o presentazione estetica, utilizzano tutti la stessa tecnologia per la cottura dei cibi.
Minore consumo di olio e di energia elettrica
In pratica con la friggitrice ad aria si cuoce senza o quasi l’impiego di olio, o comunque questo viene utilizzato in una quantità decisamente inferiore a quello necessario per una frittura tradizionale.
Ciò che possiamo affermare dopo aver provato diversi modelli di friggitrice ad aria è che per alcune pietanze è davvero possibile cuocere e ottenere ottimi risultati senza impiego di olio in assoluto (per esempio per il pollo), mentre per altre è bene usarne almeno un po’ (per esempio per le patatine).
Ovviamente stiamo parlando di quantità minime di olio, simili a quelle che si potrebbero utilizzare per una cottura al forno, e quindi decisamente inferiori a quelle che servono per la frittura tradizionale, dove il cibo deve essere completamente immerso nell’olio.
Di qui un netto risparmio in termini di olio e, rispetto a un forno tradizionale, di energia elettrica, in quanto la cottura in friggitrice ad aria calda viene portata a termine in tempi più brevi anche perché molti modelli non richiedono neanche il pre-riscaldamento.
Ottimi risultati con molti diversi alimenti
Gli attuali modelli di friggitrice ad aria in commercio offrono funzionalità sempre più pratiche e interessanti che consentono di ottenere pietanze saporite e salutari con la massima praticità e facilità.
Una delle caratteristiche interessanti delle friggitrici ad aria è che possono essere utilizzate per cuocere una gran varietà di alimenti e quindi riescono a rispondere alle esigenze della preparazione anche di un pasto intero per tutta la famiglia.
Senza dubbio una cottura di questo genere è particolarmente indicata per tutti i cibi surgelati, dalle patatine fritte ai nuggets di pollo, dai cordon blue alle cotolette. Stessi ottimi risultati anche con questi prodotti preparati in casa.
Ottimi risultati anche con le verdure, pastellate oppure cotte al naturale con appena un po’ d’olio (in questo caso molto utili gli appositi accessori per friggitrice ad aria, quali pennelli e oliere spray).
Ottimo altresì il pollo arrosto intero e le alette di pollo, che mantengono una gustosa croccantezza fuori e un interno morbido e succoso.
Non meno buoni i piatti di pesce e di carne, che grazie alla cottura con poco olio possono mantenere tutto il loro gusto e sapore in modo naturale e salutare.
La versatilità delle friggitrici ad aria è sicuramente uno dei loro maggiori punti di forza. Ecco così infatti che, oltre a cibi salati, con questo piccolo ma efficiente strumento è possibile cuocere in modo perfetto, veloce e ottimo anche cibi dolci, quali brownie, ciambelle, biscotti, cornetti e ogni altro tipo di dolce e dessert.
Vedi le nostre ricette per friggitrice ad aria.
Un apparecchio non costoso
A favore dell’acquisto di una friggitrice ad aria cada c’è anche un altro fattore: anche i modelli più accessoriati e dotati delle funzionalità più innovative e quindi di maggiore capacità, non sono eccessivamente costosi.
In generale, infatti, si tratta di un elettrodomestico da cucina piuttosto economico, che considerando il risparmio che può dare nel corso del tempo anche in olio e in consumo di elettricità, rappresenta davvero un ottimo acquisto, sia per sé e per la propria famiglia, sia come idea regalo.
Facile da usare, facile manutenzione e pulizia
In pratica tutti i modelli di friggitrice ad aria che oggi vanno per la maggiore, siano esse a cassetto o “a fornetto”, hanno caratteristiche tali da renderne molto facile e intuitivo l’utilizzo e richiedono davvero poco dispendio di tempo per la loro pulizia, in molti casi facilitata da parti removibili che possono essere lavate anche in lavastoviglie.
Importante comunque ricordarsi di asciugare bene le diverse parti prima di rimontare la friggitrice ad aria, oppure di accenderla per pochi istanti perché le parti che abbiamo rimontato si possano presto asciugare.
Il nostro consiglio è quello di verificare sempre bene tutte le indicazioni fornite dal produttore nel libretto di istruzioni, nel quale viene per lo più sempre spiegato come funziona la friggitrice ad aria, quali sono le buone pratiche per ottenere i migliori risultati, come pulirla correttamente, come “allungarne la vita” e nel quale vengono talvolta segnalati anche alcuni piccoli ma utili “trucchetti” e ciò che è meglio evitare per avere sempre pronta e funzionante la propria friggitrice ad aria.
Nessun cattivo odore e sporco in cucina
Uno dei vantaggi dell’utilizzo della friggitrice ad aria è rappresentato dal fatto che si evitano tutti quegli inconvenienti (odore persistente di fritto, pericolosi schizzi d’olio che oltretutto sporcano la cucina, fumi…) che seguono tipicamente la frittura tradizionale in olio.
Oltre a ciò, da non dimenticare che usare la friggitrice ad aria evita di riscaldare gli ambienti, cosa non di poco conto soprattutto in estate, quando sarebbe gradita una buona frittura o un bell’arrosto, ma ci tocca rinunciarne per non incrementare il calore in casa.
Attenzione a dove si posiziona la propria friggitrice ad aria
Vogliamo ricordare che, benché generalmente la friggitrice ad aria non sia un apparecchio troppo ingombrante e pesante che non prende troppo spazio in cucina, è importante curarne in modo particolare il suo posizionamento. È infatti necessario che appoggi su un ripiano solido e resistente al calore e che non entri a contatto con la parete o mobili.
Benché generalmente ne siano provvisti, vi consigliamo di far caso, in fase di acquisto, che la friggitrice ad aria che volete comperare sia dotata di adeguati piedini che possano far bene presa sulla superficie di appoggio, visto che abbiamo valutato che questi sono in effetti molto utili.
Queste le nostre opinioni e le nostre osservazioni dopo aver usato la friggitrice ad aria, che ci auguriamo possano esservi utili per valutare se questo piccolo ma prezioso elettrodomestico può rappresentare un valido aiuto anche per voi e la vostra famiglia, oppure un’ottima idea per fare un gradito regalo.
Pro e contro della friggitrice ad aria
Il grande successo che la friggitrice ad aria ha avuto in questi ultimi anni è dovuto a diversi fattori, primo fra tutti la sensibilità sempre maggiore che abbiamo a prenderci cura della nostra alimentazione per avere un maggior benessere.
Ciò che mangiamo, infatti, ha una grande influenza sulla nostra salute, e non soltanto nel breve periodo, ma soprattutto nel lungo periodo, ed è quindi bene avere una alimentazione sana ed equilibrata per far sì che il nostro organismo sia in salute e non sviluppi nel tempo patologie che possono mettere a rischio il nostro benessere.
Tener conto di una giusta alimentazione quotidiana, sia per quanto riguarda l’impiego di cibi sani ma anche mettendo in pratica buone norme di cottura e di elaborazione degli alimenti, è un atto di cura verso noi stessi e verso i nostri cari.
Per questo è importante prestare la dovuta attenzione anche alla scelta dei giusti ausili per cuocere e processare gli alimenti.
Nel tempo si è sviluppata l’esigenza di trovare soluzioni sempre migliori che ci aiutino a mantenerci in forma, e l’impiego domestico delle friggitrici ad aria calda è stata una delle risposte più soddisfacenti.
Oltre a questa esigenza di base, la friggitrice ad aria soddisfa anche altri aspetti della nostra vita quotidiana, come per esempio rendere le operazioni in cucina più veloci e produrre meno sporco, odori e fumi durante la cottura degli alimenti.
Dall’altro canto, possono esserci persone che non trovano completamente apprezzabile l’utilizzo delle friggitrici ad aria per alcuni loro difetti o mancanze.
Per questo motivo vogliamo elencare qui di seguito in modo dettagliato quali sono i pro e contro della friggitrice ad aria calda, così da offrirvi una panoramica dei suoi vantaggi e dei suoi svantaggi e darvi la possibilità di avere una visione d’insieme più chiara del suo utilizzo nella pratica quotidiana.
I Pro della friggitrice ad aria
1. Cottura con minor utilizzo di olio e meno calorie
Tutti sappiamo come una cucina ricca di grassi e di calorie possa influire negativamente sulla nostra salute, sulla nostra forma fisica e sul benessere generale del nostro organismo, nel breve e nel lungo periodo.
Realizzando una cottura ad aria calda a circolo veloce, la friggitrice ad aria non richiede l’utilizzo o quasi di olio o altri grassi.
Benché in alcuni casi sia necessario aggiungere un po’ di olio agli alimenti (per esempio nel caso delle patatine fritte), questo viene impiegato in una quantità decisamente molto bassa (la maggior parte delle volte ne basta un cucchiaino o una veloce spruzzata), notevolmente inferiore a quella necessaria per una frittura tradizionale, quando gli alimenti vengono completamente immersi nell’olio.
Da considerare, poi, che per certe pietanze è possibile non usarne affatto (per esempio per cuocere il pollo), evitando del tutto l’aggiunta di oli e grassi.
Ciò preserva da molte patologie e aiuta a mantenersi in forma, in quanto non si creano quegli accumuli di grasso nell’organismo che possono portare anche a problemi di sovrappeso e obesità, con conseguenze negative non solo estetiche, ma soprattutto di salute.
Da non dimenticare, inoltre, che cibi che assorbono troppo olio sono più difficilmente digeribili e appesantiscono.
La cucina con l’utilizzo della friggitrice ad aria calda è quindi anche più leggera.
2. Cottura uniforme
Il funzionamento delle friggitrici ad aria ha la caratteristica di poter procedere a una cottura delle pietanze in modo molto uniforme.
L’aria, infatti, circola per tutto il cestello, andando a interessare ogni parte del cibo che vi si trova all’interno.
Ciò consente una cottura più veloce e “a puntino”, evitando che vi siano parti che rimangono meno cotte di altre.
Se è vero che è buona regola girare o scuotere i cibi per lo meno una volta nel corso della cottura, molti modelli, per facilitarci ancora di più, prevedono una funzione che ci ricorda di svolgere questa operazione durante la cottura(come ad esempio le friggitrici ad aria Cosori).
Vi sono inoltre alcuni modelli più avanzati che provvedono automaticamente a scuotere o voltare il cibo al loro interno, così che non dobbiamo neanche preoccuparci di farlo manualmente.
Basterà inserire gli ingredienti nel cestello e aspettare la fine della cottura, senza fare altro!
3. Ottima consistenza dei cibi
Sebbene molto spesso si dica che con la friggitrice ad aria calda si ottiene una frittura uguale a quella effettuata in modo tradizionale, ci teniamo a precisare che questo non è propriamente corretto.
Ciò che corrisponde di più al vero è che con le friggitrici senza olio si ottiene una cottura molto simile a quella che si ottiene friggendo gli alimenti in modo tradizionale, altrettanto gustosa e, soprattutto, molto più sana perché povera di grassi.
A fine cottura i cibi risultano croccanti e ben rosolati in superficie e morbidi e succosi all’interno, con il vantaggio che la cottura non avviene con immersione nell’olio.
Per quanto riguarda gli altri tipi di cottura che possono essere eseguiti con la friggitrice ad aria (cottura al forno, arrosto, grigliata…), i risultati di cottura sono gli stessi che si possono ottenere con gli altri elettrodomestici dedicati alla cottura dei cibi, ma con i vantaggi che vi stiamo elencando in modo dettagliato in questa sede, come per esempio il minor impiego di olio e altri grassi, l’assenza di fumi e di cattivi odori, una pulizia più veloce e minori consumi in bolletta.
Quindi cibi della giusta consistenza, gustosi, succosi, con in più il vantaggio di mantenere inalterati tutti i nutrimenti degli alimenti e il loro gusto naturale.
4. Mantenimento dei nutrimenti degli alimenti
Assumere le giuste quantità di nutrimenti di cui il nostro organismo ha bisogno è molto importante per la nostra salute e il benessere dell’organismo.
Spesso con la cottura tradizionale i nutrimenti vanno a deteriorarsi e quindi si rischia di non beneficiare del loro apporto.
Una cottura ad aria calda, senza l’utilizzo di grassi, in un ambiente chiuso dove la cottura avviene solo per circolo veloce di aria calda, consente di mantenere intatti i nutrimenti degli alimenti e quindi di provvedere all’assunzione di cibi più salutari e che andranno a influire sul nostro benessere.
5. Mantenimento del gusto naturale dei cibi
Ciò che alcuni credono è che la friggitrice ad aria renda meno gustosi gli alimenti, in quanto credono che un minor utilizzo di olio e altri grassi li renda meno saporiti.
In realtà in questo modo il gusto naturale dei cibi viene esaltato e grazie a una cottura uniforme tutto il gusto rimane intatto, senza appesantire i piatti, rendendoli più digeribili e meno ricchi di grassi.
Una cottura al naturale come quella offerta dalla friggitrice ad aria calda consente di mantenere ancora di più il gusto degli alimenti e di rendere i pasti di tutta la famiglia saporiti e appetitosi.
6. Cottura più veloce e minori costi in olio ed energia elettrica
Usare quantità inferiori di olio incide anche favorevolmente sui costi, senza considerare come anche le spese in bolletta per il consumo di energia elettrica sono minori quando si utilizza una friggitrice ad aria.
Questo apparecchio, infatti, consente in genere di portare a termine la cottura in tempi più brevi rispetto ad altri elettrodomestici predisposti per cuocere gli alimenti (per esempio un forno o un piano cottura), quindi l’impiego di energia elettrica è minore e, di conseguenza, lo sono anche i costi in bolletta.
Questo sia per quanto riguarda i cibi freschi, sia i cibi surgelati.
Da considerare poi che molte delle friggitrici ad aria calda oggi in commercio non hanno neanche bisogno di essere preriscaldate prima che vengano inseriti i cibi da cuocere al loro interno, quindi consentono un ulteriore risparmio energetico.
Vista l’esigua quantità di olio necessario, ci potremmo inoltre permettere di acquistare oli di qualità migliore per irrorare o da spruzzare sui cibi prima di inserirli nella friggitrice ad aria, e questo è un ulteriore beneficio per la nostra salute, oltre che ovviamente per ottenere pietanze ancora più ricche di gusto.
Vogliamo ricordare infine che una cottura che garantisce minori consumi energetici non soltanto permette di spendere meno, ma dà anche una mano all’ambiente.
Oggi, infatti, i vari marchi di friggitrici ad aria sono sempre più coinvolte nella ricerca di soluzioni che ottimizzino i consumi in vista di un minor impiego di energia, e la produzione e la diffusione delle friggitrici ad aria senza olio è da considerarsi un’ottima risposta anche per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente.
7. Facilità di utilizzo
Le friggitrici ad aria sono molto facili da usare.
Il loro funzionamento è intuitivo e richiede davvero poche operazioni, se non inserire nel cestello o sui ripiani gli alimenti da cuocere e impostare temperatura e tempo di cottura, agendo semplicemente con manopole e pulsanti.
Da considerare, inoltre, che molti modelli prevedono programmi preimpostati ed è quindi solo necessario impratichirsi un po’ su quali programmi usare per i diversi alimenti, senza neanche doversi preoccupare di impostare tempo di cottura e temperatura.
Unica cosa che può essere necessario fare è agitare o girare una, due volte i cibi mentre si cuociono (per esempio le patatine o le ali di pollo), cosa peraltro che alcuni modelli ci ricordano di fare con l’impiego di un’apposita spia, o che, addirittura, fanno automaticamente da soli.
8. Facile pulizia e manutenzione
Tra i pro della friggitrice ad aria calda è da tenere in considerazione la sua facile pulizia e la sua manutenzione che non richiede cure particolari.
Le parti che si possono estrarre possono essere semplicemente lavate a mano con acqua e detersivo per stoviglie non aggressivo, e in molti casi sono adatte anche al lavaggio in lavastoviglie.
Per quanto riguarda il corpo della friggitrice ad aria, le operazioni di pulizia vanno effettuate solo saltuariamente, seguendo le indicazioni fornite in genere dal manuale d’uso che accompagna l’apparecchio.
In ogni caso, si tratta di operazioni veloci e affatto complicate, e questo è un altro vantaggio che ottimizza i tempi che possiamo dedicare quotidianamente alla cura della nostra cucina.
9. Poco ingombro in cucina
Le friggitrici ad aria calda si presentano in varie forme, ma in genere hanno un design compatto e un ingombro contenuto.
Senza dubbio il design della friggitrice ad aria a cassetto(vedi la differenza tra friggitrici ad aria a cassetto e a fornetto), solitamente rotondeggiante o dal profilo squadrato, ha il vantaggio di prendere meno spazio e di essere meno ingombrante rispetto ad altri elettrodomestici predisposti alla cottura (pensiamo ai fornetti elettrici), integrandosi bene nell’insieme dell’equipaggiamento e dell’arredamento della nostra cucina.
Se la nostra esigenza è quella di ottimizzare gli spazi, soprattutto nel caso in cui la nostra cucina non sia molto spaziosa, orientarsi su un modello a cassetto è sicuramente una buona idea.
Del resto vi sono in commercio ottime friggitrici ad aria di questa tipologia predisposte anche a cuocere parecchie porzioni per volta(friggitrici ad aria grandi), e che quindi possono soddisfare anche le esigenze delle famiglie piuttosto numerose.
10. Utilizzo della friggitrice ad aria fuori casa
Un altro aspetto positivo che riguarda il poco ingombro delle friggitrici ad aria calda è relativo al loro utilizzo in luoghi diversi dalla cucina domestica.
La friggitrice ad aria, infatti, si presta bene ad essere utilizzata anche in luoghi diversi dalla cucina di casa, come per esempio quando si è in vacanza o per la pausa pranzo al lavoro.
Può infatti essere comodamente portata con sé in campeggio, in camper, o sistemata in un locale comune dove la si può utilizzare all’ora di pranzo o per uno spuntino veloce quando si è in ufficio, così da non dover per forza mangiare cibo poco sano quando si è fuori casa, concedendosi invece un pasto completo che richiede poco tempo per essere preparato (anche meno, se lo si deve solo riscaldare) e che, soprattutto, rende sana la nostra dieta quotidiana.
11. Locali più puliti, senza fumi, cattivi odori e calore eccessivo
Sia che si tratti di una friggitrice ad aria a cassetto, sia che abbia le fattezze di un fornetto, la struttura della friggitrice ad aria fa sì che non si crei sporco durante la cottura.
I cibi, infatti, vengono cotti all’interno dell’apparecchio, che rimane chiuso.
Non avere schizzi o residui di cibo da rimuovere permette di avere la cucina sempre pulita e di perdere meno tempo per sistemare tutto dopo i pasti.
E questo senza dimenticare che gli schizzi d’olio che si possono verificare durante una frittura tradizionale possono anche essere pericolosi.
Una caratteristica tipica della frittura e in generale della cottura tradizionale è la creazione di odori e fumi, spesso persistenti, che si spargono per tutta casa.
Si tratta di un inconveniente poco piacevole che talvolta fa passare la voglia di preparare una frittura o un’altra buona pietanza per evitare che, appunto, i fumi e i cattivi odori riempiano tutti gli ambienti.
Usando la friggitrice ad aria calda possiamo preparare qualsiasi ricetta senza limitazioni ogni volta che si vuole, senza temere di incorrere in questi aspetti spiacevoli.
Altro pro a favore dell’utilizzo delle friggitrici ad aria riguarda il fatto che durante la cottura l’ambiente non si scalda, cosa che può disturbare parecchio soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno.
In questo modo si può cucinare in qualsiasi momento senza paura di incrementare il calore in casa.
12. Versatilità: un unico apparecchio per molteplici funzioni
Benché il nome con cui viene commercializzato questo piccolo elettrodomestico da cucina considera principalmente la frittura, con le friggitrici ad aria calda è possibile eseguire diverse tipologie di cottura, che vanno dalla frittura alla cottura al forno, dalla grigliatura all’essiccazione.
Si possono cuocere sia pietanze salate sia pietanze dolci, provvedendo a realizzare un intero pasto, dall’antipasto al dessert.
Possiamo quindi affermare che la friggitrice ad aria è un apparecchio multifunzione estremamente versatile che può andare a sostituire più apparecchi da cucina con uno unico, con il quale si possono cuocere a puntino piatti di carne, pesce, verdure, torte, pasticcini e molto altro.
Avere un solo elettrodomestico che offre diverse funzioni consente di ottimizzare gli spazi a disposizione, avere meno ingombri in cucina, doversi occupare della pulizia e della manutenzione di un solo apparecchio anziché diversi.
Anche questo un ottimo vantaggio delle friggitrici ad aria!
13. Basso costo
Le friggitrici ad aria calda non hanno in genere un costo molto alto.
Ovviamente il prezzo dipende da molti fattori, compresi il marchio del produttore, la capacità(grandi o piccole), le funzioni aggiuntive, la qualità dei materiali costruttivi, la presenza di utensili e accessori nella dotazione di base.
In ogni caso, si tratta sempre di un costo piuttosto accessibile a tutti, che rende questo piccolo elettrodomestico anche molto adatto come idea regalo.
I Contro della friggitrice ad aria
1. Quantità di cibo da cuocere
In commercio vi sono molti modelli di friggitrice ad aria e ognuno di essi ha una sua specifica capacità.
Anche se vi sono modelli che garantiscono la cottura di quantità anche maggiori, la gran parte dei modelli proposti sono ottimi per chi abita da solo, in coppia, ha una famiglia poco numerosa o vuole cucinare poche porzioni alla volta (in genere 1-4 porzioni).
A parte quelle a fornetto, di maggiori dimensioni e quindi anche di maggiore ingombro, che prevedono uno spazio interno piuttosto ampio che può accogliere una buona quantità di cibo, le friggitrici ad aria “classiche” a cassetto, anche quelle di più ampia capacità, potrebbero non soddisfare le esigenze delle famiglie più numerose, neanche se prevedono la possibilità di utilizzare un piano rialzato di cottura.
Questa, quindi, potrebbe essere considerata da alcuni una limitazione delle friggitrici ad aria calda.
2. Rumorosità
In genere le friggitrici ad aria sono più rumorose di un forno tradizionale, in quanto il loro funzionamento con circolo veloce di aria calda prevede l’utilizzo di una ventola che, appunto, può causare un certo rumore (tra i 40 e i 65 dB) che per alcune persone potrebbe risultare fastidioso.
Da considerare, di contro, che vi sono in commercio modelli particolarmente silenziosi nei quali questo aspetto è stato notevolmente migliorato.
3. Gusto del cibo
Come abbiamo già specificato, non è corretto pensare che il risultato che si ottiene con una frittura ad aria calda sia esattamente lo stesso che si ottiene con una frittura tradizionale.
Anche se è certo che il cibo cotto ad aria è più salutare e più digeribile di quello fritto in olio, il sapore della frittura con friggitrice ad aria non sarà esattamente lo stesso di quello che si ottiene con cottura per immersione in olio caldo.
Ciò non significa che le pietanze preparate con la friggitrice ad aria abbiano meno gusto di quelle cucinate in altra maniera, ma è vero che, se ci si aspetta di ritrovare l’identico sapore di una frittura tradizionale, si può rimanere delusi.
Non stiamo parlando di un “gusto cattivo”, affatto. Solo che alcuni potrebbero non apprezzare pienamente il gusto della frittura realizzata con una friggitrice ad aria calda.
D’altro canto c’è da dire che un giusto compromesso tra gusto e salute potrebbe essere la soluzione migliore…
4. Ingombro e peso delle friggitrici ad aria
Come abbiamo visto, in genere le friggitrici ad aria a cassetto, di forma rotonda o quadrata, sono quelle che prendono meno ingombro sul ripiano della cucina, al contrario di quelle a fornetto, che se anche sono più adatte per preparare un numero maggiore di porzioni, sono comunque più ingombranti e potrebbero non adattarsi bene alle dimensioni di una specifica cucina.
Importante, quindi, valutare bene quanto spazio possiamo dedicare alla nostra friggitrice ad aria calda e controllare prima dell’acquisto le dimensioni dei diversi modelli, così da rendersi conto quale sia il più adatto alle nostre esigenze.
Da considerare, inoltre, che la friggitrice ad aria non è un apparecchio leggerissimo, in modo particolare quella della tipologia a fornetto.
In genere chi acquista una friggitrice ad aria le dedica un apposito spazio in cucina e tende a tenerla a portata di mano per poterla usare ogni volta che ne ha bisogno.
Chi però ha la necessità di riporla dopo ogni utilizzo (perché ha poco spazio a disposizione o perché comunque non vuole tenerla esposta), dovrà considerare il suo peso per non rischiare di acquistarne un modello troppo pesante, difficile da spostare e trasportare.
5. Qualità delle friggitrici ad aria
In poco tempo la friggitrice ad aria calda ha avuto un boom davvero notevole e la produzione e l’acquisto di questo piccolo elettrodomestico da cucina hanno avuto una crescita esponenziale.
Per questo motivo sono stati immessi sul mercato moltissimi modelli, diversi tra loro non soltanto per le varie funzionalità, ma soprattutto per la loro qualità.
Questo è un dato di fatto di cui bisogna tener conto quando si acquista una friggitrice ad aria calda, in quanto non è scontato che tutti i modelli in commercio abbiano la buona qualità che cerchiamo in una friggitrice ad aria.
La nostra scelta, infatti, dovrebbe innanzitutto indirizzarsi verso marchi affidabili (meglio se noti e che hanno una lunga esperienza in fatto di elettrodomestici da cucina, anche se ci sono nuovi marchi altrettanto affidabili), senza fidarsi a priori di friggitrici ad aria vendute per un prezzo davvero troppo basso.
I materiali costruttivi di una friggitrice ad aria (e anche dei suoi accessori) sono per esempio importanti quanto le sue funzionalità, in quanto ne determinano la robustezza e la durata nel tempo.
Importante anche se ci tratti di materiali sicuri che non contengono sostanze nocive per la salute.
Anche se non è detto che un apparecchio economico e di un marchio minore non rispetti queste caratteristiche, è comunque sempre bene valutare con attenzione cosa stiamo per comprare per non doverci poi pentire per aver speso soldi inutilmente.
6. Imparare a usare la friggitrice ad aria
Chi non ha mai avuto una friggitrice ad aria calda ed è alla sua prima esperienza deve mettere in conto che ci vorrà un po’ di tempo per prenderci mano.
C’è anche da dire che si tratta di un elettrodomestico in uso da pochi anni e che quindi ancora non tutti sanno come è meglio utilizzarlo.
Saranno quindi necessarie alcune prove e aggiustamenti (considerando anche possibili insuccessi!) per trovare il modo migliore di utilizzare la propria friggitrice ad aria e ottenere i migliori risultati.
Sarà altresì molto utile procurarsi un buon libro di ricette per friggitrice ad aria per avere indicazioni più precise sui tempi di cottura e le giuste temperature per cuocere i diversi alimenti e iniziare a preparare così in poco tempo piatti salutari e gustosi per tutta la famiglia.
Il nostro consiglio, comunque, è quello di seguire le indicazioni fornite dai produttori nei manuali d’uso a corredo dell’apparecchio; molto spesso, infatti, seguendo in modo accurato le loro indicazioni, per imparare a usare bene la friggitrice ad aria non ci vorrà poi così tanto tempo.
E per chi vuole approfondire ogni argomento, vi invitiamo a seguire le pagine che i nostri esperti hanno curato per migliorfriggitriceadaria.it.
7. Mantenimento del calore della friggitrice ad aria
Una caratteristica che per alcuni potrebbe risultare un difetto è che, lavorando con le alte temperature, può essere necessario far trascorrere un po’ di tempo tra l’utilizzo della friggitrice ad aria e la sua pulizia.
Un piccolo inconveniente che potrebbe essere visto come uno svantaggio soprattutto da chi, magari per problemi di spazio, non tiene stabilmente l’apparecchio su uno dei ripiani della cucina ma vorrebbe riporla in altro luogo subito dopo averla usata.
8. Non in tutti i modelli le parti removibili sono lavabili in lavastoviglie
Il cestello e le altre parti removibili di alcuni modelli di friggitrice ad aria calda non sono lavabili in lavastoviglie e vanno lavati a mano.
Nel caso si ritenesse questo requisito fondamentale per la scelta della nostra friggitrice ad aria, si può ovviare a questo “problema” controllando bene in fase di acquisto le caratteristiche di ogni diverso modello.
Ve ne sono molte che offrono una pulizia facilitata in lavastoviglie e siamo certi che fra i tanti modelli in commercio troverete quello che fa per voi.
9. Dotazione di accessori
Diverse friggitrici ad aria hanno un equipaggiamento di base che non prevede accessori extra che possono risultare molto utili per rendere più pratiche e veloci le operazioni di cottura.
Ciò implica che li si debba acquistare a parte, spendendo quindi una somma aggiuntiva a quella spesa per la macchina stessa.
Vogliamo comunque far presente che gli accessori optional per friggitrice ad aria calda non sono mai troppo costosi e che talvolta con pochi euro si riescono a equipaggiare al meglio le nostre friggitrici ad aria e renderle ancora più prestanti.
Conclusioni
Prima di acquistare un nuovo elettrodomestico è sempre bene valutarne tutti gli aspetti, sia positivi sia negativi.
Questo per non doversi trovare con qualcosa che si utilizzerà soltanto di rado oppure si accantonerà dopo averlo usato pochissime volte, dopo aver speso inutilmente del denaro e con la delusione di non avere ciò che speravamo.
Per quanto riguarda le friggitrici ad aria, che sono un piccolo elettrodomestico da cucina che solo di recente è entrato nelle nostre case ma che in pochissimo tempo ha conquistato il favore di moltissime famiglie, i pro che vengono elencati sia dai produttori sia da chi le utilizza sono davvero molti.
Dei tanti vantaggi offerti dalle friggitrici ad aria calda anche noi di migliorfriggitriceadaria.it siamo fortemente convinti; in ogni caso sappiamo che, come per ogni altra cosa, ci possono essere degli aspetti negativi che per qualcuno potrebbero essere determinanti per valutarne l’acquisto.
Per questo motivo abbiamo voluto elencare tutti i pro e contro delle friggitrici ad aria, così che si possa avere un quadro completo dei loro pregi e dei loro difetti e conoscerle in modo più approfondito prima di farle entrare nel nostro utilizzo quotidiano.
Un ottimo modo per decidere se acquistare o meno una friggitrice ad aria calda è determinare se i pro sono superiori ai contro.
In ogni caso vorremmo ricordare che alcuni aspetti a sfavore delle friggitrici ad aria sono rappresentati da caratteristiche proprie di un modello rispetto a un altro.
Oggi, infatti, vi sono molte diverse proposte sul mercato e non tutte hanno le stesse peculiarità, ed è quindi bene documentarsi prima dell’acquisto rispetto alle caratteristiche, ai materiali costruttivi e alle funzionalità di ogni diverso modello.
Il nostro consiglio è innanzitutto quello di individuare con precisione quali sono le proprie esigenze, quindi seguire i consigli dei nostri esperti e consultare le pagine dei vari modelli di friggitrice ad aria calda di cui vi proponiamo le schede dettagliate, così da poter scegliere quella che può darvi i maggiori benefici.
Anche a voi capita che si riscaldi il ripiano e i mobili intorno? Come risolvere? Con un ripiano in marmo? In sughero?
Ciao Donata, ti consiglio di provare questo tappetino termico per friggitrice ad aria in quanto protegge i piani dal calore emanato dalla stessa.