Cosa cucinare nella friggitrice ad aria?

Sfrutta al massimo la tua friggitrice ad aria: scopri cosa cucinare!

La friggitrice ad aria è un piccolo elettrodomestico che oggi è entrato a far parte dell’equipaggiamento delle nostre cucine.

I vantaggi dell’uso della friggitrice ad aria sono molti, primo fra tutti la possibilità di preparare pietanze gustose e ben cotte senza o quasi l’utilizzo di olio.

Seguire una dieta sana ed equilibrata, povera di grassi e di calorie, è infatti una prerogativa che oggi molte famiglie si danno, in quanto abbiamo sempre più sviluppato la consapevolezza di come il cibo sia determinante per la nostra salute e il nostro benessere.

Chi sceglie di usare una friggitrice ad aria sa quanto sia importante evitare il più possibile pietanze che, seppur gustose e appetitose, non fanno bene alla salute e che a lungo andare possono causare disturbi e anche portare a patologie gravi.

I motivi della scelta della friggitrice ad aria sono però anche altri, visto che questo piccolo apparecchio elettrico può venirci incontro anche su altre questioni non di poco conto.

Tra queste, tempi di cottura più brevi (in molti casi addirittura dimezzati rispetto al forno tradizionale), che oltre a permetterci di spendere meno tempo in cucina, contribuiscono a un maggiore risparmio energetico e quindi a un minor impatto sull’ambiente e sui costi in bolletta.

Da non dimenticare, inoltre, come sia semplice cucinare con la friggitrice ad aria, come si possa sporcare meno in cucina, riscaldare meno gli ambienti (cosa molto gradita soprattutto d’estate) ed evitare di creare odori e fumi sgradevoli che spesso persistono a lungo negli ambienti.

Una volta che si è scelto di far entrare una friggitrice ad aria nella nostra casa come alternativa ad altri strumenti di cottura, vorremmo utilizzarla subito per preparare pasti salutari per noi e per la nostra famiglia.

A questo proposito vogliamo far presente che per arrivare al suo migliore utilizzo è necessario prenderci un po’ mano.

Del resto dobbiamo considerare che si tratta di un elettrodomestico relativamente recente, e che quindi non tutti sanno come usarlo bene per ottenere i migliori risultati.

Solo iniziando a usarla e facendo qualche prova riusciremo a realizzare ricette perfette.

Una cosa che riteniamo importante è sapere quali sono gli alimenti adatti a essere cucinati con la friggitrice ad aria, ed è per questo motivo che abbiamo pensato di approfondire l’argomento in questo articolo.

Ci auguriamo di esservi di aiuto per iniziare a realizzare il prima possibile piatti gustosi e ricchi di sapore cotti a puntino, ma soprattutto salutari e a basso contenuto di grassi, da portare in tavola ogni giorno per la giusta alimentazione di tutta la famiglia.

Gli alimenti adatti a essere cotti con la friggitrice ad aria

cosa si può cucinare nella friggitrice ad aria

Vediamo subito cosa si può cucinare con una friggitrice ad aria.

In generale possiamo dire che tutto ciò che può essere cucinato in forno può essere preparato usando la friggitrice ad aria, ma con qualche eccezione.

Ovviamente una cottura con spezie o erbe aromatiche renderà le pietanze più ricche di sapore e quindi più gustose.

Per quanto riguarda le verdure, vogliamo precisare che è possibile cuocervi con ottimi risultati tutte quelle a consistenza più dura.

Ecco i cibi che possono essere cucinati con la friggitrice ad aria:

  • Patate (comprese patatine pre-fritte)
  • Pollo, tacchino e altre carni
  • Pesce (intero o tagliato in tranci o filetti un po’ spessi), compresi totani e gamberi
  • Cibi panati
  • Cibi congelati pastellati (per esempio pesce), benché non siano in pezzi troppo spessi. Questo perché non si riuscirebbe a ottenere una consistenza croccante
  • Cibi surgelati o pre-fritti
  • Muffin e biscotti
  • Tutti i lievitati salati
  • Funghi
  • Zucca
  • Zucchine
  • Peperoni
  • Melanzane
  • Carote
  • Finocchi
  • Uova (si possono fare uova sode a una temperatura di 130° per 12 minuti o frittate avendo l’accortezza di mettere sul fondo della friggitrice ad aria della carta da forno)

Adesso che ci siamo fatti un quadro dei cibi che si possono cucinare con la friggitrice ad aria, vediamo quelli che invece non sono indicati a questo tipo di cottura.

Cosa non si può cucinare nella friggitrice ad aria

cosa non si può cucinare nella friggitrice ad aria

Spesso ci si sofferma su ciò che si può cuocere con la friggitrice ad aria, ma è giusto anche sapere cosa non si può cuocere ad aria calda, o comunque conoscere quali sono i cibi che non beneficiano di una cottura di questo tipo.

In effetti ci sono alcuni cibi che è meglio evitare di cucinare usando il circolo veloce di aria calda e che devono necessariamente essere cotti con altri sistemi, come per esempio quelli che vanno bolliti, come la pasta, il riso e i cereali.

Tra i cibi che non si possono cucinare in friggitrice ad aria ricordiamo:

  • Cibi umidi pastellati: la pastella troppo liquida non si solidifica rapidamente con la cottura ad aria e il cibo potrebbe risultare poco croccante e di consistenza gommosa e poco appetitosa, o, al contrario, addirittura troppo croccante. Tra questi anche dolci (per esempio ciambelle) che hanno appunto come base una pastella molto umida.
  • Carne e pesce in umido: la cottura ad aria calda non è l’ideale per pietanze in umido, con troppi liquidi, in quanto la superficie degli alimenti rimarrebbe troppo morbida e poco saporita.
  • Broccoli, cavolfiori, cavolo riccio, verza, cavolo nero: tutti gli ortaggi che hanno una consistenza piuttosto molle perdono umidità durante la cottura in friggitrice ad aria e tendono a seccarsi troppo, oppure, addirittura, a rimanere troppo mollicci e poco appetitosi.
  • Verdure a foglia (per esempio spinaci, biete): anche queste rischiano di seccarsi troppo se cotte con circolo veloce di aria calda, o comunque di non cuocersi in modo uniforme. La cosa migliore, se proprio le si vuol cuocere con la friggitrice ad aria, è di usare foglie spesse, consistenti, poiché quelle più tenere sono troppo delicate e rischiano di bruciarsi.
  • Anelli di cipolla e verdure in tempura: la troppa umidità può non rendere gli alimenti croccanti e della consistenza giusta.
  • Polli e arrosti interi: pezzi troppo grossi di carne tendono a non cuocersi in modo uniforme e addirittura a presentare parti bruciate e altre poco cotte. Se si utilizza una friggitrice ad aria di tipo a cassetto, la cosa migliore è cuocere la carne a pezzi o a bocconcini. In questo modo la superficie risulterà croccante e l’interno gustoso e succoso. Questo è un problema che si presenta di più sulle friggitrici ad aria piccole, come ad esempio la Ariete 4615, o la Moulinex EZ3018, e meno sulle friggitrici ad aria grandi come la Uten da 6,5 lt o la Cosori da 5,5 lt. Sulle friggitrici ad aria a fornetto(vedi la differenza tra quelle a cassetto e a fornetto) invece non ci sono assolutamente problemi in quanto spesso vengono fornite con la funzione girarrosto, come ad esempio la Klarstein cube chef o la innsky da 10 lt.
  • Riso, pasta, cereali: come detto, non possono essere cotti in friggitrice ad aria cibi che per cuocersi vanno bolliti.

Alcuni consigli e “trucchi” sulla cottura dei cibi con friggitrice ad aria calda

Quando si inizia a usare una friggitrice ad aria calda, è sempre bene leggere il manuale d’uso che in genere viene fornito con la macchina stessa.

I produttori, infatti, di solito danno indicazioni su quali sono gli alimenti adatti a essere cotti con aria calda e quali invece è meglio evitare.

Altro consiglio: non riempire troppo il cestello.

È infatti importante che l’aria calda possa circolare liberamente, così da “avvolgere” gli alimenti da ogni lato e donare una cottura uniforme alla pietanza.

È comunque buona norma ricordarsi di smuovere di tanto in tanto il cibo all’interno del cestello durante la cottura (almeno una, due volte), così che il calore arrivi ovunque e la cottura risulti il più uniforme possibile. Ci sono modelli come la Proscenic T22 o la Cosori da 5,5 lt che hanno un sistema che ti avvisa in automatico quando è il momento di scuotere il cestello.

In generale è bene evitare di cuocere verdure tagliate troppo sottili, che possono seccarsi e anche bruciarsi facilmente.

Altro accorgimento: non utilizzare la friggitrice ad aria per cibi e ricette che risultano troppo leggeri (per esempio certi dolci di Carnevale o, come abbiamo visto, le verdure a foglia), perché l’aria calda che circola ad alta velocità rischia di farli spostare e di non farli cuocere bene o di bruciarli.

In generale si possono ottenere buoni risultati anche con verdure che non amano particolarmente la cottura ad aria calda (per esempio i broccoli), tagliandole in pezzi piuttosto consistenti e uniformi, aggiungendovi spezie in polvere e aggiungendo un cucchiaio di acqua sul fondo della friggitrice ad aria.

Abbiamo visto che i cibi umidi pastellati non vengono bene in friggitrice ad aria. Per poterli comunque cuocere in questo modo e avere buoni risultati, è possibile usare un rivestimento di pangrattato oppure di farina di mais.

Anche dare qualche spruzzatina di olio spray può essere utile per renderli migliori.

Altro consiglio che vogliamo darvi, una giusta manutenzione e pulizia dell’apparecchio.

Oltre a lavare a ogni utilizzo le varie parti estraibili e gli accessori (a mano o in lavastoviglie, a seconda di come indicato dal produttore), è bene procedere di tanto in tanto a una pulizia più profonda dell’interno della macchina, così che non rimangano resti di cibo e l’igiene sia garantita.

Una friggitrice ben tenuta sarà più efficiente e la cottura sarà migliore.

Vogliamo inoltre ricordare che la friggitrice ad aria è ottima anche per riscaldare il cibo avanzato, facendolo tornare croccante come appena cotto.

Rossella Rizzo
Rossella Rizzo

Ciao a tutti sono Rossella classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo delle friggitrici ad aria calda e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto e mangio bene ;)

Ci piacerebbe avere un tuo giudizio

Lascia un messaggio

Miglior Friggitrice ad aria
Logo