Indice dei contenuti
Friggere senza olio: come usare la friggitrice ad aria
Ottenere una buona frittura senza olio è possibile, grazie alle friggitrici ad aria.
Questi piccoli elettrodomestici hanno infatti “rivoluzionato” il metodo di frittura, impiegando per la cottura, anziché olio, aria calda.
Ciò consente di ottenere fritture altrettanto gustose, senza alterare il gusto dei cibi, croccanti fuori e morbide all’interno, ma ben più salutari, in quanto più leggere e con meno grassi.
In questa tipologia di friggitrice, è l’aria a raggiungere temperature elevate attorno ai 200 °C in un’apposita camera di cottura, dove essa viene fatta circolare a velocità molto elevate. Ciò consente una cottura uniforme nello stesso modo in cui un l’alimento fosse immerso in olio bollente e lo si girasse, in quanto l’aria calda lo avvolge completamente.
Utilizzare una friggitrice ad aria – detta anche friggitrice senza olio – ha senza dubbio molti vantaggi, a partire dal cibo più sano che possiamo portare sulla nostra tavola.
Oltre al minore consumo di grassi, c’è anche da dire che con la frittura senza olio non si incorre nel problema che l’olio possa raggiungere il punto di fumo e risultare tossico.
Da considerare, inoltre, che si tratta di apparecchi di facile manutenzione, sicuri, molto facili da pulire, che evitano tutti quegli inconvenienti dati dalle fritture, quali schizzi d’olio e persistenti odori sgradevoli che si diffondono per tutta la casa.
In genere, anche i modelli che hanno una capacità maggiore e che sono quindi indicati per friggere un numero maggiore di porzioni, hanno dimensioni e peso contenuti; si tratta per lo più di macchine compatte, che non prendono troppo ingombro, e che possono comodamente essere tenute sul ripiano della cucina sempre a portata di mano per essere utilizzate ogni volta che si vuole una buona e sana frittura.
Un’altra ottima caratteristica delle friggitrici ad aria calda è che si tratta di apparecchi molto versatili, multifunzione.
Oltre a friggere verdure, carne e pesce, è infatti possibile utilizzarle per molti tipi di cottura e realizzare molte diverse pietanze in tempi molto brevi, compresi dolci e dessert.
Con la friggitrice ad aria calda si può infatti friggere, grigliare, arrostire, cuocere come in un vero forno, e sempre gli alimenti risulteranno croccanti ma succosi, mai troppo asciutti.
Benché sia da considerare che per raggiungere temperature così elevate questi apparecchi impiegano un discreto consumo di energia, c’è da dire che i vantaggi, in termini di salute e considerando il risparmio sul costo dell’olio (tutt’al più, nella friggitrice ad aria, se ne può aggiungere un cucchiaio) e quello del gas o dell’elettricità consumata da un forno, ne viene ampiamente compensato.
Da non dimenticare che grazie a questi piccoli apparecchi dall’utilizzo semplicissimo, anche chi, per motivi di salute, non può mangiare i fritti, può tornare a gustare deliziose patatine fritte, pollo fritto e ogni altro cibo che richiede questo tipo di cottura.
Scopriamo insieme come si usa la friggitrice ad aria.
Come si usa la friggitrice ad aria?
L’utilizzo della friggitrice ad aria è molto semplice e intuitivo. Altrettanto semplici la sua manutenzione e la sua pulizia.
Non essendoci esposizione a olio bollente, tra l’altro è molto sicura oltre che salutare. Da considerare, poi, che i migliori e più recenti modelli hanno caratteristiche tali da rendere sicuro il loro utilizzo davvero semplice e intuitivo, anche per quanto riguarda l’impiego di materiali che non rilasciano sostanze nocive (BPA free, ovvero materiali senza bisfenolo A) e tali che la superficie della friggitrice non si scaldi e ci si possa inavvertitamente scottare.
Come utilizzare i programmi preimpostati
Molti modelli di friggitrice ad aria danno la possibilità di utilizzare programmi preimpostati per diversi alimenti, cosicché sarà davvero un gioco da ragazzi utilizzare la propria friggitrice ad aria: basterà infatti caricare nel cestello gli alimenti che si vogliono cuocere e impostare il programma dedicato.
Per farlo basterà accenderla tramite il tasto di accensione, selezionare il programma di nostro interesse e premere il tasto di avvio della cottura.
A questo punto, sarà la friggitrice stessa a regolare la temperatura e a calcolare il giusto tempo di cottura, senza dover fare null’altro se non aspettare che – di solito con una segnalazione sonora – la cottura sia ultimata.
Al massimo, a metà cottura si potrà estrarre il cestello per dare una controllata e scuoterlo un paio di volte per poi richiuderlo e riprendere la cottura da dove era rimasta.
Ad ogni modo, molti modelli consentono di poter regolare la temperatura e sono dotati di timer, in modo da potersi apprestare a preparare autonomamente anche moltissime altre ricette oltre quelle considerate dai programmi preimpostati.
Come impostare la cottura manualmente
Solitamente troviamo un tasto che serve per l’accensione(almeno di quelle che hanno il display a LED) e delle frecce che servono per regolare la temperatura e il tempo di cottura. Una volta impostato quindi, tempo e gradi, basterà premere il pulsante di avvio della cottura e la friggitrice ad aria inizierà a funzionare.
Per una cottura ottimale consigliamo però di fare sempre il preriscaldamento. Alcune friggitrici ad aria come ad esempio la Cosori da 5,5L hanno il programma preimpostato per fare ciò, mentre per quelle sprovviste di questa funzione basterà accenderle un pò prima in modo che vadano in temperatura prima di inserire i cibi da cuocere.
Il preriscaldamento è molto utile in quanto consente una cottura uniforme, specialmente sui prodotti surgelati come le patatine fritte, che in alternativa potrebbero risultare meno cotte nella parte interna.
Pulizia della friggitrice ad aria
Come dicevamo, molto semplice anche la pulizia; a differenza di una normale frittura in olio, infatti, non avremo nulla di unto o sporco e basterà pulire delicatamente il cestello interno con un panno e uno sgrassatore da cucina.
Per lo più, le friggitrici ad aria oggi in commercio consentono la rimozione di più parti e il lavaggio in lavastoviglie di tutti gli elementi removibili.
Da considerare, comunque, che ogni modello ha le sue diverse caratteristiche e funzionalità, e che al momento dell’acquisto sarà opportuno valutare le proprie esigenze per potersi dotare della friggitrice ad aria calda più adatta alle proprie necessità.
Se sei alla ricerca di una nuova friggitrice senz’olio, dai un’occhiata alla classifica con le migliori friggitrici ad aria calda del 2023.